venerdì 13 marzo 2020

Muffin alla vaniglia con cuore al caffè

Muffin alla vaniglia con cuore al caffè



ingredienti per 12 muffin


200 gr farina 00
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 cucchiaino di vaniglia in polvere o la polpa di un bacello
1 pizzico di sale
200 gr di zucchero
4 uova

ingredienti per il cuore al caffè

 50 gr di zucchero
1 cucciaio di caffe solubile
30 gr di farina di riso
250 ml latte 

ingredienti per la glassa 
(per una versione ancora più golosa, ma sono già buonissimi senza)

100 gr zucchero a velo

1/2 cucchiaino di caffè solubile
1 cucchiaio di acqua bollente
1 cucchiaino di burro morbido


strumenti & accessori 

porzionatore da gelato 5cm (sostituibile con due cucchiai)
porzionatore da gelato 2cm (sostituibile con due cucchiaini)
 12 pirottini a tulipano
teglie con incavi per muffin

preparazione dei muffin
  • preriscaldare il forno a 175°
  • mescolare la farina con la vaniglia, il lievito e il sale
  • montare le uova con lo zucchero sino a ottenere una crema chiara e spumosa
  • unire lentamente gli ingredienti secchi (farina, vaniglia, lievito, sale) alla crema di uova e zucchero, mescolando dal basso verso l'alto (o attivando la planetaria a bassa velocità introducendo poco alla volta la miscela di ingredienti secchi)
  • distribuire due cucchiai di impasto sul fondo di ogni pirottino (io trovo comodissimo utilizzare un porzionatore di gelato a molla 5 cm)
  • distribuire 1 cucchiaino di crema al centro di ogni muffin (anche qui trovo comodissimo utilizzare un porzionatore di gelato a molla 2cm...ma non è facilissimo da recuperare)
  • informare per 20 '
  • lasciar raffreddare
preparazione della crema
  • mescolare lo zucchero, il caffe solubile, la farina
  • sciogliere la miscela di ingredienti secchi con il latte
  • mescolare accuratamente sino a sciogliere tutti i grumi
  • portare a ebollizione e cuocese sino a raggiungere la consistenza di una besciamella densa
 preparazione della glassa
  • mescolare lo zucchero con il caffè solubile
  • unire un cucchiaino di acqua calda allo zucchero e caffè
  • mescolare accuratamente provando a inglobare tutto lo zucchero e caffè
  • unire il burro 
  • se servisse unire un secondo cucchiaino e procedere con un cucchiaino alla volta fino ad ottenere una glassa solo leggermente liquida 
  • quando i muffins saranno freddi distribuire sopra ciascun muffin un cucchiaino di glassa

domenica 1 marzo 2020

Muffin all'arancia

Muffin all'arancia

ingredienti per 12 muffin


200 gr farina 00
1/2 arancia con buccia edibile (scorza + succo)
2 cucchiaini lievito per dolci
1 pizzico di sale
200 gr zucchero
4 uova

ingredienti per la glassa

100 gr zucchero a velo
1/2 arancia con buccia edibile (succo + scorza rimossa con uno "rigalimoni" da cocktail - quello che fa la buccia a filetti))

accessori 

12 pirottini a tulipano
teglie con incavi per muffin

preparazione dei muffin
  • preriscaldare il forno a 175°
  • mescolare la farina con metà della scorza grattugiate, il lievito e il sale
  • montare le uova con lo zucchero sino a ottenere una crema chiara e spumosa
  • unire lentamente gli ingredienti secchi (farina, scorza, lievito, sale) alla crema di uova e zucchero, mescolando dal basso verso l'alto (o attivando la planetaria a bassa velocità introducendo poco alla volta la miscela di ingredienti secchi)
  • distribuire due cucchiai di impasto sul fondo di ogni pirottino (io trovo comodissimo utilizzare un porzionatore di gelato a molla 5 cm)
  • informare per 20 '
  • lasciar raffreddare
preparazione della glassa
  • unire un cucchiaino di succo d'arancia allo zucchero e mescolare accuratamente provando a inglobare tutto lo zucchero
  • unire un secondo cucchiaino e procedere con un cucchiaino alla volta fino ad ottenere una glassa solo leggermente liquida
quando i muffin saranno freddi distribuire sopra ciascun muffin un cucchiaino di glassa e decorare con la buccia d'arancia

Muffin doppio cioccolato

Muffin doppio cioccolato

ingredienti per 12 muffin
 
150 gr farina 00
50 gr cacao amaro
2 cucchiaini lievito per dolci
1 pizzico di sale
200 gr zucchero
4 uova
12 cucchiaini crema di nocciole
100 gr cioccolato fondente (almeno al 70%)

accessori 

12 pirottini a tulipano
teglie con incavi per muffin

preparazione
  • preriscaldare il forno a 175°
  • mescolare la farina con il  cacao, il lievito e il sale
  • montare le uova con lo zucchero sino a ottenere una crema chiara e spumosa
  • unire lentamente gli ingredienti secchi (farina, cacao, lievito, sale) alla crema di uova e zucchero, mescolando dal basso verso l'alto (o attivando la planetaria a bassa velocità introducendo poco alla volta la miscela di ingredienti secchi)
  • distribuire un cucchiaio di impasto sul fondo di ogni pirottino (io trovo comodissimo utilizzare un porzionatore di gelato a molla 5 cm)
  • distribuire sopra ogni cucchiaio d'impasto un cucchiaino di crema alla nocciola
  • distribuire su ogni cucchiaino di crema alla nocciola un cucchiaio d'impasto (io sempre con il porzionatore  da gelato)
  • tagliare a cubetti grossolani il cioccolato
  • distribuire il cioccolato tagliato sopra ogni muffin
  • informare per 20 '



domenica 9 dicembre 2018

CHEESECAKE DI PATATE DOLCI

Spesso scelgo gli ingredienti perchè hanno dei colori bellissimi, questa è una di quelle. Il colore delle patate dolci è strepitoso e, a differenza di altre patate, si conserva nella cottura.

ingredianti

per la base
250 biscotti secchi
100 gr burro fuso
1 pizzico di dale
50gr cacao amaro 
1 cucchiaino di olio per la tortiera

per la creama
600 grammi di patate doci
acqua q.b. 
1 pizzico di sale
100gr zucchero
1 cucchiaino di cannella
1 punta di un cucchiaino di noce moscata 
 50gr di fecola di patate
3 uova
 500 gr di formaggio mascarpone (o 250 mascarpone e 250 ricotta)
100 gr cioccolato bianco


per decorare 
3 albumi
zucchero lo stesso peso degli albumi
oppure
panna fresca montata

utensili & accessori 

tortiera a cerniera o a fondo estraibile diametro 24cm
carta forno per il fondo della tortiere
pennello
frullatore o pestello
casseruola
forchetta
planetaria o sbattitorere
sac a poche
carammellizzatore


preparazione
della base
  • fissare la carta al fondo della tortiere
  • tritare finemente i biscotti con un frullatore (versione zen: usare un pestello o quello che la creatività vi suggerisce., maattenzione a non spargere briciole ovunque)
  • spennellare d'olio il bordo della tortiere
  • unire il cacao
  • mescolare con il butto
  • stemdere il composto sul fondo della teglia pressando bene
  • far riposare al fresco
dalla crema
  • sbucciare e tagliare a cubetti piuttosto regolari le patate (riduce e rende omogenei i tempi di cottura)
  • lessare in acqua calda (difficile dire quanto tempo sia necessario, molto dipende dalla qualità delle patate e dalle dimensioni dei cubetti)
  • scolare i cubetti di patate non appena saranno facimente perforabili dalla forchette
  • raccogliere i cubetti di patate in una ciotola con un pizzico di sale e schiacciare con una forchetta
  • lasciar raffreddare la purea di patate
  • mescolare lo zucchero alla fecola di patate e alle spezie
  • sbattere leggermente le uova
  • mantecare il formaggio
  • sciogliere il cioccolato a bagnomaria
  • quando la purea sarà fredda unire la miscela di zucchero, fecola, cannella, noce moscata, le uova e il formaggio
  • trasferire la crema sopra il fondo di biscotti
  • infornare a 175° per 40'
  • sfornare e lasciar raffreddare completamente

decorazione
  • unire lo zucchero agli albumi e montare a neve fermissima
  • decorare la superficie della torta con la meringa morbida
  • fiammeggiate con il camellizzatore
oppure
  • montate la panna (io la preferisco senza zucchero ma se preferite potete dolcuficarla con zucchero a velo a piacere)
  • accompagante la fetta di torta nel piatto con un cucchiaio di panna 
PS esteticamente è più bella con la meringa, ma con la panna d'accompagnamento è infinitamente buona (ma questo è il mio giudizio di golosa di "dolci non troppo dolci"

domenica 8 aprile 2018

Pancake per Due (ricetta base)

E' un gioco di parole, ma già che volevo una ricetta per una merenda buona e veloce, la volevo anche semplice da ricordare... così dopo qualche esperimento è nata questa che, tutto sommato, è anche piuttosto sana...molto dipende da cosa mettiamo, poi, sopra ai pancake


Ingredienti
200 gr di farina 00
2 cucchiai colmi di zucchero
2 cucchiaini da caffè di lievito istantaneo per dolci
2 uova 
2 cucchiai di olio di girasole o mais
200 ml di latte

  • mescolare gli ingredienti secchi(farina, zucchero, lievito)
  • mescolare gli ingredienti liquidi (latte, uova, olio)
  • unire i due composti mescolando energicamente con una frusta
  • ungere appena, una padellina antiaderente (io ho la mia solita, fantastica, padella francese per crepe, in ghisa, ma un'antiaderente farà perfettamente il suo dovere)
  • versare due cucchiai d'impasto nella padellina ben calda, appena inizieranno le bollicine, girare il pancake per cuocerlo sul lato opposto
Servire tiepide con tutto quel che vi piace...per me sciroppo d'acero e lamponi

venerdì 27 ottobre 2017

glassa d'aceto balsamico

A noi piace tantissimo e non può mancare nella categoria "cose golosissime e che trasformano in speciale anche l'insalatina più banale". 
In perfetto stile semplice&chic è davvero semplicissima da preparare e chicosissima  da utilizzare su una infinità di abbinamenti

ingredienti
250 ml aceto (di ottima qualità)
20gr farina di riso
40 gr zucchero di canna

preparazione
  • miscelare la farina di riso con lo zucchero
  • unire la miscela di farina e zucchero all'aceto balsamico in un pentolino dal fondo robusto
  • mettere sul fuoco basso e mescolare sino a che avrà raggiunto la consistenza desiderata (magari la mescolatura richiede un po' di zen, ma non si deve stare a mescolare ossessivamente, basta non perderla d'occio)
  • invasare e lasciar raffreddare
  • gustare su insalate, verdure cotte, formaggi, fragole e preticamente su ogni alimento che la fantasia voglia esplorare
Si conserva in un barattolo in dispensa

Cadeau graditissimo dagli amici buongustai e dalle suocerine golose!

Trovi il video di instagram cliccando qui!

sabato 21 ottobre 2017

Confettura agrodolce di cipolle e zenzero

 Allora, la storia di questa ricetta inizia tanto tempo fa, nel parco di Villa Reale. Era una domenica d'inizio autunno e nel parco erano stati allestiti una serie di stand dove i bambini potevano fare esperienze come preparare il pane, capire come le api producano il miele, come arrampicarsi sugli alberi come veri "potatori scalatori". Ovviamente c'erano anche stand per le mamme e i papà golosi... ed è proprio lì che sono stata rapità dalla bontà cipollosa (io, la Semplice; la Chic era alta poco più di un metro ed era in attesa di potersi arrampicare sugli alberi sotto l'occhio vigile del suo papà).
Ho assaggiato e riassaggiato e poi, appena a casa ho sperimentato e risperimentato. Quella che segue è la ricetta che ne è nata.

ingredienti
1 kg di cipolle  bianche mondata
(circa 1,5kg da mondare)
200gr di zucchero di canna
50 gr di aceto di mele
1 limone, il succo 
(sono circa 20gr)
30 gr di polpa grattufiata di zenzero 
(difficile dire quanti cm di radice, di solito ne prendo un pezzetto e grattugio direttamente sul piatto della bilanziafino a raggiungere il peso)
1 pizzico di sale

preparazione
  • mondare le cipolle
  • tagliarle a pezzetti non particolarmente piccoli (tanto poi si frulla tutto)
  • raccogliere tutti gli ingrediente in una pentola dal fondo spesso e cuocere a fuoco lento con in coperchio sino a che le cipolle, sobbollendo, non comuncino a "sciogliersi" (circa 40')
  • passare rapidamente con un frullatore ad immersione ed attendere il nuovo bollore
  • invasare la confettura bollente (attenti a non scottarvi!) in barattoli di vetro
  • chiudere ermeticamente e capovolgere il barattolo (in questo modo si sterizizzera e si creerà il sottovuoto)
  • lasciar raffreddare
  • conservare in dispensa e in frigorifero, una volta aperto

meravigliosa con foraggi e sfiziosissima per preparare delle bruschettine insolite. 

L'ingrediente salva aperitivo, sempre pronto, ma con quel tocco chiccoso e accogliente delle cose fatte in casa