sabato 21 ottobre 2017

Confettura agrodolce di cipolle e zenzero

 Allora, la storia di questa ricetta inizia tanto tempo fa, nel parco di Villa Reale. Era una domenica d'inizio autunno e nel parco erano stati allestiti una serie di stand dove i bambini potevano fare esperienze come preparare il pane, capire come le api producano il miele, come arrampicarsi sugli alberi come veri "potatori scalatori". Ovviamente c'erano anche stand per le mamme e i papà golosi... ed è proprio lì che sono stata rapità dalla bontà cipollosa (io, la Semplice; la Chic era alta poco più di un metro ed era in attesa di potersi arrampicare sugli alberi sotto l'occhio vigile del suo papà).
Ho assaggiato e riassaggiato e poi, appena a casa ho sperimentato e risperimentato. Quella che segue è la ricetta che ne è nata.

ingredienti
1 kg di cipolle  bianche mondata
(circa 1,5kg da mondare)
200gr di zucchero di canna
50 gr di aceto di mele
1 limone, il succo 
(sono circa 20gr)
30 gr di polpa grattufiata di zenzero 
(difficile dire quanti cm di radice, di solito ne prendo un pezzetto e grattugio direttamente sul piatto della bilanziafino a raggiungere il peso)
1 pizzico di sale

preparazione
  • mondare le cipolle
  • tagliarle a pezzetti non particolarmente piccoli (tanto poi si frulla tutto)
  • raccogliere tutti gli ingrediente in una pentola dal fondo spesso e cuocere a fuoco lento con in coperchio sino a che le cipolle, sobbollendo, non comuncino a "sciogliersi" (circa 40')
  • passare rapidamente con un frullatore ad immersione ed attendere il nuovo bollore
  • invasare la confettura bollente (attenti a non scottarvi!) in barattoli di vetro
  • chiudere ermeticamente e capovolgere il barattolo (in questo modo si sterizizzera e si creerà il sottovuoto)
  • lasciar raffreddare
  • conservare in dispensa e in frigorifero, una volta aperto

meravigliosa con foraggi e sfiziosissima per preparare delle bruschettine insolite. 

L'ingrediente salva aperitivo, sempre pronto, ma con quel tocco chiccoso e accogliente delle cose fatte in casa

Nessun commento:

Posta un commento