Da un po' non riuscivo a caricare nessun post, il troppo che ho messo dentro le mie giornate ha trasformato il mio approccio ai fornelli in una frequentazione tardo serale, quando, mi dicono, la luce non va bene per fotografare.
Questa crostata l'ho già fatta almeno due volte nell'ultimo mese ma, allo sfornare della torta, la Chic mi rimproverava: " la luce non è più buona!".......ma la torta, quella si, era buona, tanto che l'indomani, quando la luce sarebbe stata quella giusta, la torta era già scomparsa!
Questa volta però ci son riuscita: torta fatta, foto fatta, ricetta scritta ed eccola qui.
E' buonissima e sa di "bella stagione" quando raccoglievo i mirtilli nei boschi della Val Varrone con il mio nonno, poi, appena tornati a casa, i mirtilli si trasformavano in una merenda golosa, grossolanamente schiacciati e con l'aggiunta di un pochino di zucchero...lo so, lo so per un'ortodossa della frutta e verdura di stagione sono un pochino in anticipo con sti mirtilli, ma a volte è utile essere irriverenti nei confronti delle proprie idee...altrimenti si diventa troppo rigidi...
ingredienti
250gr farina di farro
150gr di burro freddo a dadini
30gr zucchero a velo
1 uovo
1 cucchiaio d'acqua fredda
1 pizzico di sale
300 gr di confettura di mirtilli con frutta al 70%
100 gr di mirtilli freschi bio (già non son proprio di stagione...almeno bio...)
2 cucchiai di fiocchi d'avena
2 cucchiai di zucchero di canna
Nota: la qualità degli ingredienti fa sempre la differenza nella buona riuscita di una ricetta, ma vi sono ricette che esigono, più di altre, la qualità di alcuni ingredienti. Questa crostata di mirtilli vuole un burro di altissima qualità, e pur nella consapevolezza che per chi non vive in zona è praticamente impossibile procurarselo, ritengo che il burro della latteria di Delebio non tema eguali, davvero si sente la differenza! In ogni caso può valer la pena di procurarsi un burro freschissimo e di qualità.
Altro ingrediente fondamentale, la confettura al 70% di frutta, se la trovate la crostata saprà di mirtilli, altrimenti saprà di zucchero al gusto di mirtilli. Non ne faccio solo una questione di salute, ma di autenticità del gusto...
preparazione
- impastare velocemente la farina con il burro, lo zucchero a velo, il sale, l'uovo e l'acqua
- lasciar riposare l'impasto al fresco mentre si unge e si infarina lo stampo (a me piace moltissimo usare lo stampo rettangolare con fondo sollevabile, in ogni caso anche uno stampo tondo da 24 cm va benissimo)
- Metter da parte circa due cucchiaiate di impasto (serviranno per preparare il crumble)
- stendere l'impasto in una sfoglia spessa 1/2 centimetro circa
- rivestire lo stampo avendo cura di rifilare bene i bordi
- stendere sulla base di frolla la confettura e parte dei mirtilli freschi
- reimpastare, utilizzando la punta delle dita, i due cucchiai d'impatto tenuti da parte con i fiocchi d'avena e lo zucchero di canna
- ottenuto un composto molto friabile, sbriciolare il crumble sul ripieno di confettura e mirtilli freschi
- decorare con atri mirtilli freschi
- infornare a 180° per 30 minuti
Buona "quasi" primavera!
Nessun commento:
Posta un commento