Non mi ci ero mai cimentata e da un po' il mio "bambino" mi chiedeva di assaggiarlo così, complice un tempo da inizio autunno, mi sono messa a cercare una ricetta convincente per preparare il Baklava. Nella ricerca ho trovato la versione greca con le noci, quella turca con i pistacchi quelle libanese con le noci pecan,, quella croata con...mi son detta che ci poteva stare anche la mia versione....proprio non riesco a trattenermi dal metterci del mio
La ricetta è, in ogni caso, semplicissima, unica difficoltà: trovare la pasta fillo che in genere non ha il negozietto vicino a casa
ingredienti
per una teglia
(per quante persone non saprei, dipende dal grado di golosità)
una confezione di pasta fillo (12 fogli circa)
400 gr di mandorle tritate grossolanamente
150 gr di burro fuso
150 gr di zucchero
1/2 limone, il solo succo
2 cucchiai di miele d'acacia
250 ml di acqua
1 cucchiaino di cannella in polvere
preparazione
Innanzitutto scongelare la pasta fillo.
Fondere il burro e lasciarlo intiepidire.
Nel frattempo tritare finemente le mandorle mescolandole a 50 gr di zucchero ed al cucchiaino di cannella (io adoro la cannella ed anche un pochino in più non guasta).
Direttamente nella teglia da forno, dopo avervi disteso un foglio di carta forno, disporre la prima sfoglia di pasta fillo; con un pennello da cucina spennellare di burro la prima sfoglia, sovrapporne una seconda, ri-spennellare e sovrapporne una terza e di nuovo spennellare.
Distribuire un terzo del trito di mandorle, zucchero e cannella e ricominciare: sfoglia-burro-sfoglia-burro-sfoglia-burro-mandorle, fino a terminare con tre strati di sfoglia...ci vuol più a dirlo che a farlo...
Con un coltello a lama lunga incidete il baklaba in modo da ottenerne dei quadrotti di circa 4 cm di lato, in questo modo il dolce rimarrà già porzionato ... poiché tagliarlo dopo sarebbe un disastro.
Infornare a 180°per 30 minuti circa o in ogni caso sino a quando la sfoglia sarà ben dorata.
Mentre il carole del forno compie il suo miracolo, preparare uno sciroppo portando ad ebollizione il restante zucchero, il succo d limone, l'acqua ed il miele. Sara pronto dopo qualche minuto dal bollore.
Lasciar raffreddare.
Sfornato il Baklaba irrorare con lo sciroppo (ho preferito irrorare lungo le incisioni in modo da preservare la fragranza dei primi strati di sfoglia).
su qualche ricette ho trovato che deve riposare al fresco per 24'ore per poterne godere appieno...non saprei, è finito molto prima.
il tempo è autunnale ma l'estate è alle porte e il Baklaba tiepido con una pallina di gelato alla vaniglia...è uno spettacolo!
Nessun commento:
Posta un commento