sabato 10 maggio 2014

Sachertorte ai lamponi

rieccomi...sono tornata con una torta che vale l'attesa...



La Sacher è una torta che ho sempre pensato troppo complicata, sarà perché tanto famosa, sarà per le diatribe tra  Sacher Demel (...sono stata personalmente ed assaggiare anche la Demel nell'omonima pasticceria a Vienna...bellissima, la pasticceria, buonissima la torta...), sarà che la ricetta originale è gelosamente custodita... sarà... Insomma, tanto per farla breve, durante una vacanza in Valle Aurina mi sono imbattuta in un libricino molto easy di Anneliese Kopatscher...beh, si è rivelato un gran libro! Non ho ancor mai sperimentato tutte le ricette, ma tutte quelle che ho sperimentato sono state un successo...e tra queste la Sachertorte...tra l'altro molto semplice... e un pochino zen.

Ora... la versione qui sotto, ha subito la mia incapacità di sottrarmi alla tentazione  d'interpretare le ricette, ma poco poco...



ingredienti

per la base
150 gr di cioccolato fondente
(migliore è la qualità migliore è il risultato)
150 gr di burro
150gr di zucchero
5 uova

perla farcitura*
300 gr di lamponi
100 gr zucchero
una spruzzatina di succo di limone 

per la glassa**
150 gr cioccolato fondente
150ml di acqua
50 gr di zucchero

*nella versione originale viene utilizzata confettura di albicocche...ma trovo l'abbinamento cioccolato e lamponi irresistibile...la preparazione con lamponi freschi è molto chiccosa, ma per chi non si sentisse tanto zen..una confettura di lamponi di buona qualità fa lo stesso servizio..
**qui la poco zen son io, ma davvero ci si mette troppo tempo  con l'originale (100zucchero, 250 acqua,75 zucchero). garantisco

Preparazione

  della base
preriscaldare il forno a 180°
sciogliere il cioccolato a bagnomaria
lavorare a crema il burro con  parte dello zucchero unendovi poi i tuorli uno ad uno
unire il cioccolato fuso
incorporare la farina
montare gli albumi a neve molto ferma con il restante zucchero
incorporare gli albumi all'impasto mescolando delicatamente dal basso verso l'alto
imburrare ed infarinare uno stampo da plum-cake
distribuire l'impasto livellandolo delicatamente
infornare per 50-60'
sarà pronta quando infilando l'ago questi ne uscirà asciutto
sfornare e lasciar raffreddare
sformare capovolta...la pancetta che tende a formarsi con l'uso dello stampo da plum-cake dovrebbe sistemarsi...mal che vada si rifila con il coltello per un'anteprima d'assaggio...

  della farcitura
cuocere, in una casseruola dal fondo spesso i lamponi lo zucchero ed il succo di limone
sarà pronta dopo qualche minuto da bollore
lasciar raffreddare

  della glassa
porre su fuoco medio una casseruola a fondo spesso con il cioccolato l'acqua e lo zucchero
mescola sino  a quando la glassa avrà raggiunto la giusta consistenza
prova per la grassa: sarà prona quando immergendo una piccola quantità di glassa in un bicchiere d'acqua calda la glassa formerà una pallina morbida

composizione

tagliare la torta in due  metà orizzontali
farcire con la "salsina" di lamponi
glassare
guarnire con lamponi freschi

 ........buonissima con una bella tazzona di caffè lungo...e se vogliamo esagerare una cucchiaiata di panna montata, rigorosamente non zuccherata.








Nessun commento:

Posta un commento