Come sempre, i compleanni a casa nostra diventano un occasione per stare un po' tutti insieme, sì, perché ci vediamo spesso, ma siamo tutti un po' meteore che sfrecciano, si sfiorano, ma ciascuno prosegue lungo la propria traiettoria...la merenda del compleanno
ha il potere di trasformarci, per qualche ora, in una costellazione. Beh, una costellazione...nel senso che ci troviamo a stare fermi, tutti insieme, in uno stesso luogo e perché, da noi, "pochi intimi" sono almeno quindici persone...ed ecco spiegate le dimensioni della torta.
Ed ecco anche la torta, forse la foto, oltre che chic, la fa sembrar complessa, ma posso assicurare che è molto semplice....anche se non velocissima...e per questo molto zen.
Dunque si tratta di: una base soffice, e qui devo ringraziare Rossella Venezia di Vaniglia-storie di cucina, per avermi ispirata con la sua torta soffice di farina di castagne (buonissima!!!);
una lemon crud (ricetta di Leila Lindholm) che regala un saporino delizioso e, non ultimo, tiene uniti gli strati della base soffice;
una "meringa cruda", buona e meravigliosamente stabile;
delle strepitose arance etiche (Operazione Mato Grosso).
Base soffice
ingredienti*
4 uova intere
240gr di zucchero
500gr di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
600mldi latte
200ml d'olio di mais (una tazzina da caffe circa)
1 stecca di vaniglia**
1 pizzico di sale
*le dosi sono per una torta a tre strati (la cosa più complessa è trovare tre teglie circolari con dimensioni a scalare...nulla d'insormontabile se avete rapporti di buon vicinato), dimezzando si ottiene l'impasto per una torta semplice (24-26 cm di diametro)
**i semi raschiati...per la verità mi sono portata da Stoccolma una polvere di vaniglia...dovrebbe essere l'intero baccello macinato, e ne ho messo la punta di un coltello.
preparazione
mescolare gli ingredienti secchi (farina e lievito)
montare le uova con lo zucchero, sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso (un frullatore elettrico rende tutto più semplice...anche se è meno zen)
unire gli ingredienti liquidi (latte e olio) ed aggiungere la vaniglia ed il sale
unire poco alla volta la farina al composto di uova e zucchero, alternandole con il composto di latte
versare il composto nelle teglie unte d'olio e infarinate
cuocere a 180° per circa 30/40 minuti (sono pronte quando infilandovi un ago da maglia questo ne esce pulito...uno stecco da spiedino va ugualmente bene, ma la mia nonna usava l'ago da maglia....)
lemon crud
ingredienti
3 limoni non trattati
135gr di zucchero
50gr di burro
2 cucchiai di maizena
2 uova
2 tuorli d'uovo
preparazione
lavare accuratamente e asciugare i limoni
grattugiare la scorza di tre limoni e spremere il succo di due
portare ad ebollizione il succo e la scorza grattugiata dei limoni con lo zucchero e il burro
filtrare il liquido
spremere il succo del terzo limone e mescolarlo alla mizena (in questo modo non dovrebbe formare i grumi)
mescolare la maizena con il liquido caldo
sbattere leggermente le uova intere ed i tuorli
unire le uova sbattute al composto ormai tiepido
rimettere il composto sul fuoco e lasciate cuocere finche si addensa
versare in una ciotola e lasciar raffreddare
NB può essere preparata anche qualche giorno prima e conservata in frigorifero; in tal caso deve essere invasata bollente, chiusa ermeticamente e messa a raffreddare capovolta sul coperchio, prima di essere messa in frigorifero.
PS se "..lo zen va bene ...ma non esageriamo", nei supermercati ben forniti, si trova già pronta in vaso, e non è niente male.
"meringa cruda"
ingredienti
3 albumi
225gr di zucchero
il succo di mezzo limone
preparazione
porre in una ciotola d'acciaio a bagnomaria gli ingredienti
montare con un frullatore elettrico sino ad ottenere una consistenza solida (ci vogliono circa10 minuti)
togliere dal bagnomaria e continuare a montare sino ad intiepidirla
spremuta di tre arance
polpa di quattro arance ottenuta tagliandole a vivo
Composizione
porre la base soffice con il maggior diametro direttamente sul piatto da portata
bagnare la base con il succo d'arancia
cospargere la base della torta con la lemon crud
ripetere la sequenza sino al terzo strato
distribuire sui margini sporgenti la polpa d'arancia
decorare con la "meringa cruda" utilizzando una saccapoche. ATTENZIONE la "meringa cruda" tende a solidificare, è utile compiere l'operazione decorativa non appena è pronta e ad una temperatura decente...in sostanza, l'ultima cosa da fare è la meringa.
Servire con un tea aromatizzato al bergamotto....
PS per fuggire la tentazione mediatica di far apparire ciò che non è...la torta è proprio quella del mio compleanno.... ma ci abbiamo messo qualche settimana a creare il blog ed a pubblicare il primo post ...siamo dinamiche ma non bioniche.. ;-)
Buoniiiii gnam gnam
RispondiElimina