Oggi per i lombardi di rito ambrosiano, è la prima domenica d'Avvento.
Da quando io e Monsieur viviamo insieme, questa domenica, a casa nostra, si fa l'albero e il presepe. Sono consapevole che è un tantino presto, ma non resisto alla tentazione e anno dopo anno metto così in atto il rito che introduce al Natale. E' parte del rito, rigorosamente pomeridiano, anche la preparazione di una "merenda di rito" che da un po' di anni ha una sua connotazione precisa, grazie alla ricetta della mia adorata amica Cristina, alla quale sono profondamente grata: Kanelbullar o panini dolci alla cannella......Ma perché proprio questa ricetta?
Dunque, lei, Cristina, che da tantissimi anni vive a Stoccolma, è una cuoca e una donna meravigliosa che coniuga il rigore nordico con la creatività e l'effervescenza tutta italiana. Certo, la nostra amicizia è fatta di tante cose, ma tra le molte non mancano mai cibo, ricette, libri di cucina.... così una Santa Lucia di qualche anno fa sono stata ospite a casa sua per un "seminario" di cucina svedese di Natale. Sarà che se impari una ricetta a Stoccolma, con la neve fuori e i canti di Natale in sottofondo non è la stessa cosa che imparare la stessa ricetta da una altra parte....sarà che l'affetto che provo per Cristina fa della ricetta una ricetta "affettiva"....sarà che davvero è una ricetta speciale, ma i Kanelbullar sono per me meravigliosi e per dar loro un posto di rilievo nella mia cucina,li preparo solo dalla prima domenica d'Avvento in poi....e non oltre Pasqua.
La ricetta che segue non è proprio uguale, uguale a quella della Cristina, ma si sa, proprio non riesco a non metterci del mio.
ingredienti
per 20 paninetti
150gr burro ammorbidito
300ml di latte
1 uovo
1/2 cucchiaino di cardamomo macinato
150gr di lievito madre
(o 25gr di lievito di birra fresco)
125 gr zucchero
700gr farina 0
(vengon bene anche con la 00)
1 pizzichino di sale
per la farcitura
100 gr di burro morbido
2cucchiaini di cannella in polvere
zucchero
per la lucidatura
preparazione
dell'impasto per i panini
dell'impasto per i panini
- scaldare il latte con il cardamomo fino ad una temperatura di 37-38° (attenzione a non superare questa temperatura altrimenti la lievitazione rallenterà moltissimo)
- sciogliere il burro già ammorbidito nel latte
- unire lo zucchero
- scogliere il lievito madre (o di birra) nel composto tiepido
- miscelare la farina al pizzico di sale
- unire la parte liquida alla faina In una ciotola capiente
- impastare energicamente e resistere alla tentazione di aumentare la quantità di farina, non appena il burro riprende consistenza si avrà tra le mani una meravigliosa pasta elastica. L'impasto sarà pronto quando si staccherà dai bordi della ciotola.
- lasciar lievitare in un luogo asciutto, al riparo da correnti d'aria, per circa due ore.
Del ripieno
- preparare il ripieno mescolando energicamente il burro ammorbidito, ma non fuso, la cannella e lo zucchero
- stendere l'impasto
- spalmare il ripieno e...
- opzione A:
- arrotolare l'impasto su se stesso
- tagliarlo a fette dello spessore di un centimetro ottenendo delle "girelle" da disporre ben distanziate su una teglia da forno
- opzione B:
- ripiegare i due lembi sul lato lungo della sfoglia
- tagliare delle strisce orizzontali di circa 4 centimetri
- al centro di ogni striscia praticare un ulteriore incisione, che lasci integri gli ultimi 3 cm di striscia, ottenendo dei "calzoncini
- arrotolare "le gambe dei calzoncini" verso l'esterno, ripiegateli su se stesi ottenendone delle "briochine"...è più semplice a farsi che a dirsi...
- coprire con un panno le girelle/briochine e lasciar per 40 minuti al riparo da umidità e correnti d'aria
- preriscaldare il forno a 200° C
- lucidare i kanelbullar spennellandoli con l'uovo sbattutto
- infornare a forno ben caldo per 10 minuti, fin che appariranno coloriti. Attenzione! nonn lasciare i kanelbullarin forno troppo a lungo , perderebbero di morbidezza.
Buona prima domenica d'Avvento a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento