sabato 6 maggio 2017

torta di carote e saraceno

Le farine sono una passione che mi spinge a sperimentare, anche se non sempre va tutto per il il verso giusto...questo però è un esperimento riuscito...sarà per la magia di un ingrediente un po' nostalgico, un po' consolatorio, sarà che se cresci da queste parti la "farina nera" entra a fare parte del tuo patrimonio genetico, sarà che la farina di grano saraceno è una farina che sa di casa e mi ricorda le mie nonne e la polenta che loro facevano rigorosamente miscelandola con quella di mais...va beh, comunque sia, è venuta davvero buona


ingredienti

per la torta

450gr di carote
150 ml di olio di mais
1 pizzico di sale
180gr di farina di grano saraceno
16 gr lievito per dolci
2 cucchiaini di cannella
1 cucchiaino di cardamomo
1/4 di cucchiaino di chiodi di garofano macinati
3 uova
250gr zucchero di canna

per la glassa

100gr di zucchero a velo
1 limone, il solo succo (circa 4 cucchiai)

per la decorazione

1 carota
3 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaino di miele

preparazione

della decorazione

  • mondare le carote
  • tagliarle in fettine sottili di circa 1mm
  • mescolare in una ciotola il succo di limone e il miele
  • inserire le carote e mescolarle con le mani in modo tale che il succo si distribuisca su entrambe le facce delle fette di carota
  • disporre, senza sovrapporre, le fettine di carota sulla teglia rivestita da carta forno
  • infornare a 100° per 30' fino a quando le fettine inizieranno ad arricciarsi
  • lasciar raffreddare

della torta
  • scaldare il forno a 150°
  • mondare le carote e tagliarle a tocchetti
  • frullare finemente le carote con l'olio e il sale
  • miscelare la farina con le spezie e il lievito
  • montare le uova con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso
  • unire la miscela di farina e spezie
  • incorporare il composto di carote e olio
  • ungere e infarinare una tortiera da 24 cm con fondo sollevabile o a cerniera
  • versare l'impasto nella tortiera
  • cuocere nel forno preriscaldato per 1 ora
  • lasciar raffreddare
della glassa
  • mescolare energicamente lo zucchero con il succo di limone
distribuire la glassa sulla torta e decorare con le fettine arricciate

Buona merenda e buon fine settimana a tutti







Nessun commento:

Posta un commento