sabato 15 aprile 2017

cloud cake, la torta sofficissima


C'era una volta la torta di fecola della nonna Bis...la nonna la faceva spesso e devo dire che da piccola mi piaceva tanto...come tutto quello che faceva lei, ma poi lei ha smesso di farla e nonostante la ricetta fedelmente trascritta, la torta ha smesso di piacermi. Veniva un po' troppo asciutta, solleticava la gola, insomma difficile da deglutire se non accompagnata da un tea... Poi la svolta. Qualche settimana fa assaggio una torta: era la torta della nonna Bis!!! Proprio quella che adoravo, niente raspino in gola, va giù che è un piacere!!! devo assolutamente capire e carpire il segreto e così l'autrice mi dà una dritta e provo...e mi viene!!!
Ecco il segreto: una cottura lenta e a bassa temperatura, proprio così,  ecco perché quella della nonna era diversa; la mia nonna la faceva, sul fornello, in una pentola speciale e mi son ricordata la cosa che diceva sempre: "il fuoco basso, basso, basso". Me la vedo ancora lì, piegata a sbirciare sotto la pentola, con la mano a regolare la manopola del gas perché la fiamma fosse al minimo pur senza spegnersi.
Questa è la torta della lentezza, dell'equilibrio e anche della magia perché davvero, quando la vedo crescere (io non la faccio nella pentola, ho trovato il modo di farla nel forno..) penso  ci sia un qualcosa di magico, ma la magia vera arriva quando all'assaggio...sento uno strano crepitio tra le labbra, e  penso sarebbe lo stesso che sentirei se, in un mondo di fantasia, assaggiassi una nuvola...



ingredienti

6 uova medie
1 pizzico di sale
240 ml di olio di girasole
300 gr di zucchero
300 gr di fecola di patate
3 cucchiaini di lievito (16 gr)
la scorza grattugiata di un limone
2 cucciai di zucchero a velo

preparazione

  • preriscaldare il forno a 160° 
  • montare le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, fino a quando saranno chiarissime e  voluminosissime (...se non volete "svitarvi" il polso usate uno sbattitore elettrico o l'impastatrice con frusta...)
  • unire l'olio continuando a mescolare
  • miscelare la fecola con, la scorza di limone, il lievito e versare delicatamente nell'impasto di uova e olio, sempre continuando a mescolare
  • ungere e "infecolare" la tortiera (io uso una 26 cm con fondo sollevabile)
  • versare delicatamente l'impasto nella tortiera
  • spolverizzare la superficie con lo zucchero a velo (farà una delicata crosticina)
  • infornare e una volta chiuso lo sportello abbassare la temperatura a 150° e cuocere per 60' (passaggio fondamentale per ottenere una consistenza sofficissima ma non asciutta)
  • a cottura ultimata sfornare e attendere che si raffreddi
  • sformare e gustare
Sublime...




Nessun commento:

Posta un commento