Mettiamo una sabato, cielo buio e nuvoloso, temperatura freddina...ma non ancora troppo se pensiamo che è quasi Natale...sappiamo che domani ci aspetta una giornata intensa, che prevede, tra le altre 1000 cose, la riunione di famiglia per decidere il menù di Natale!
La riunione funziona più o meno così, tutti seduti intorno ad un tavolo, tea, torta, dolcetti, e si comincia. Ciascuno dice una o due cose che vorrebbe nel menù di Natale, si media, si taglia, si cuce e alla fine esce il menu co-costruito.
....ma facciamo un passo indietro, a sabato, quando mi son chiesta come si può iniziare una domenica così.
La risposta? Plumcake ai mirtilli e un bel caffè lungo, così mentre scrivo lui, il plumcake, è già qui, accanto a me, insieme al caffè, perché, giocando d'anticipo, l'ho preparato ieri (anzi già che c'ero ne ho fatti due...), sabato appunto, ed ora, domenica, dopo aver scritto ad un paio di care amiche son anche riuscita a scrivere il post.
....è davvero un gran bel modo di iniziare una domenica, qualunque cosa essa ci riservi...
ingredienti
per l'impasto
3 uova
250 gr di zucchero semolato
50 gr di burro fuso
50 ml di latte
50 ml di yogurt bianco
250 gr di farina 00
1 pizzico di sale
2 cucchiaini di lievito in polvere
100+ 50 gr di mirtilli freschi
per il crumble
80 gr di burro freddo a pezzettini
50 gr di zucchero di canna
80 gr si farina 00
50 gr di farina di mandorle
50 gr di fiocchi d'avena
preparazione
dell'impasto
- montare le uova con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso
- diluire lo yogurt nel latte
- unire il burro fuso alla miscela di latte e yogurt per poi versare il tutto nella miscela di zucchero e uova
- miscelare la farina con il pizzico di sale e successivamente con il lievito
- unire il composto di ingredienti liquidi a quello di ingredienti secchi e mescolare
- imburrare e infarinare uno stampo da plumcake
- versare il composto nello stampo e cospargerlo con i 100 gr di mirtilli che lentamente si adageranno nell'impasto (nonostante i molteplici tentativi il più delle volte quel che metto nei plumcake va rigorosamente a fondo, ma devo dire che anche se accade con i mirtilli il risultato è in ogni caso eccellente....si forma uno starato di "marmellatina" deliziosa, leggermente asprignola che contrasta con il dolce dell'impasto...una meraviglia)
del crumble
- amalgamare velocemente con la punta delle dita tutti gli ingredienti, tranne i ficchi d'avena
- ottenuto un impasto "sbicioloso" unire delicatamente i fiocchi d'avena
composizione
- sbriciolare il crumble sopra il plumcake
- cospargere con i 50 gr di mirtilli rimasti
- infornare a 180 ° per 30/40 minuti (sfornare solo dopo aver verificato la cottura interna con la "prova dell'ago": è pronto quando infilandovi un ago da maglia questo ne esce pulito)
Nessun commento:
Posta un commento