domenica 14 dicembre 2014

lussebullar - panini dolci di S. Lucia

...sì, di S. Lucia e di tutto il periodo Natalizio...
se si fa visita a qualche amico filo svedese-norvegese in questo periodo i lussebullar o lussekatter (gatti di S. Lucia) non mancheranno.
La leggenda legata a questo dolce tradizionale non è proprio chiarissima, o quantomeno univoca...è qualcosa che ha a che fare con Luss-Lucia, ma anche con Luss-Lucifero; quella  raccontatami, dice che nel giorno di S. Lucia il diavolo, camuffato da gatto, tentava dei bambini per trascinarli all'inferno, così Gesù Bambino, per proteggerli, donò loro dei "gattini luminoso come il sole": le briochine a forma di S, gialle come il sole, appunto, perché illuminassero il loro cammino...Probabilmente ogni famiglia svedese ne ha una versione propria...così come ogni famiglia ha una sfumatura propria per preparare i lussebullar
La mia versione, meno "zafferanosa" rispetto a quella della mia amica Cristina, credo, sia più adatta ad un palato lombardo che associa allo zafferano il risotto e fatica un po' ad apprezzarlo in un dolce...
ingredienti

per 12 "gatti"
150gr burro ammorbidito
300ml di latte
1 bustina di zafferano
(0,125gr contro gli 0,50gr di Cristina)
1 uovo
1 bicchierino di rum
150gr di lievito madre
(o 25gr di lievito di birra fresco)
125 gr zucchero
700gr farina 0
1 pizzichino di sale
1 manciata d'uva passa
 per la lucidatura
1 uovo

per la finitura
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaio di acqua
100 gr zucchero
2 cucchiaini di cannella
 

preparazione
  • sciogliere lo zafferano nel rum
  • scaldare il latte fino ad una temperatura di 37-38° (attenzione a non superare questa temperatura altrimenti la lievitazione rallenterà moltissimo)
  • sciogliere il burro già ammorbidito nel latte
  • unire lo zucchero
  • unite il rum con lo zafferano
  • scogliere il lievito madre (o di birra) nel composto tiepido
  • miscelare la farina al pizzico di sale
  • unire la parte liquida alla faina in una ciotola capiente
  • impastare energicamente e resistere alla tentazione di aumentare la quantità di farina, non appena il burro riprende consistenza si avrà tra le mani una meravigliosa pasta elastica. L'impasto sarà pronto quando si staccherà dai bordi della  ciotola.
  • lasciar lievitare in un luogo asciutto, al riparo da correnti d'aria, per circa 2 ore.
  • ricavare dall'impasto una dozzina di striscette
  • arrotolare ogni stiscetta sino ad ottenere un cilindro della lunghezza di 15 cm circa
  • dare a ciascuna la forma si S (la tradizione vuole che sia rovesciata) e porre al centro di ciascun riccio un acino d'uva passa
  • coprire con un panno i "gatti" e lasciar lievitare per 40 minuti al riparo da umidità e correnti d'aria
  • preriscaldare il forno a 200° C
  • lucidare i "gatti" spennellandoli con l'uovo sbattuto
  • infornare a forno ben caldo per 10 minuti, fin che appariranno coloriti. Attenzione! non lasciare in forno troppo a lungo, perderebbero di morbidezza
  • sciogliere il miele nell'acqua calda
  • appena sfornati spennellare con acqua e miele e rotolare in una miscela di zucchero e cannella
  •   
     
    Buona Santa Lucia!

domenica 7 dicembre 2014

plumcake ai mirtilli con crumble

Mettiamo una sabato, cielo buio e nuvoloso, temperatura freddina...ma non ancora troppo se pensiamo che è quasi Natale...sappiamo che domani ci aspetta una giornata intensa, che prevede, tra le altre 1000 cose, la riunione di famiglia per decidere il menù di Natale! 
La riunione funziona più o meno così, tutti seduti intorno ad un tavolo, tea, torta, dolcetti, e si comincia. Ciascuno dice una o due cose che vorrebbe nel menù di Natale, si media, si taglia, si cuce e alla fine esce il menu co-costruito.
....ma facciamo un passo indietro, a sabato, quando mi son chiesta come si può iniziare una domenica così.
La risposta? Plumcake ai mirtilli e un bel caffè lungo, così mentre scrivo lui, il plumcake, è già qui, accanto a me, insieme al caffè, perché, giocando d'anticipo, l'ho preparato ieri (anzi già che c'ero ne ho fatti due...), sabato appunto, ed ora, domenica, dopo aver scritto ad un paio di care amiche son anche riuscita a scrivere il post.
....è davvero un gran bel modo di iniziare una domenica, qualunque cosa essa ci riservi...


ingredienti
per l'impasto
3 uova
250 gr di zucchero semolato
50 gr di burro fuso
50 ml di latte
50 ml di yogurt bianco
250 gr di farina 00
1 pizzico di sale
2 cucchiaini di lievito in polvere
100+ 50 gr di mirtilli freschi

per il crumble
80 gr di burro freddo a pezzettini
50 gr di zucchero di canna
80 gr si farina 00
50 gr di farina di mandorle
50 gr di fiocchi d'avena

preparazione
dell'impasto
  • montare le uova con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso
  • diluire lo yogurt nel latte
  • unire il burro fuso alla miscela di latte e yogurt per poi versare il tutto nella miscela di zucchero e uova
  • miscelare la farina con il pizzico di sale e successivamente con il lievito
  • unire il composto di ingredienti liquidi a quello di ingredienti secchi e mescolare
  • imburrare e infarinare uno stampo da plumcake
  • versare il composto nello stampo e cospargerlo con i 100 gr di mirtilli che lentamente si adageranno nell'impasto (nonostante i molteplici tentativi il più delle volte quel che metto nei plumcake va rigorosamente a fondo, ma devo dire che anche se accade con i mirtilli il risultato è in ogni caso eccellente....si forma uno starato di "marmellatina" deliziosa, leggermente asprignola che contrasta con il dolce dell'impasto...una meraviglia)
del crumble
  • amalgamare velocemente con la punta delle dita tutti gli ingredienti, tranne i ficchi d'avena
  • ottenuto un impasto "sbicioloso" unire delicatamente i fiocchi d'avena
composizione
  • sbriciolare il crumble  sopra il plumcake
  • cospargere con i 50 gr di mirtilli rimasti
  • infornare a 180 ° per 30/40 minuti (sfornare solo dopo aver verificato la cottura interna con la "prova dell'ago": è pronto quando infilandovi un ago da maglia questo ne esce pulito)

mercoledì 3 dicembre 2014

Pepparkakor - i biscotti speziati -

I biscotti speziati sono un must di Natale, i bambini che transitano da casa nostra dall'1 al 25 dicembre rischian sempre, ma credo con piacere, di finire con il far biscotti.
Questo sabato è stata  la volta di Tommaso che tra biscotti, pizza e pane al burro, ha trascorso il pomeriggio in cucina... e si è divertito un sacco, mentre la sua mamma e il suo papà erano sulle orme di Babbo Natale...
 
In origine la ricetta è quella della mia amica Cristina, lei me l'ha scritta tanto tempo fa ed io continuo  a farla da allora, con qualche piccola variante. I biscotti sono buonissimi,  cheddire, sanno di Natale.

 
ingredienti
 
200 gr di burro
180 gr di zucchero di canna
1 dl di miele d'acacia
2 cucchiaini di cannella in polvere
1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 uovo
500 gr di farina 00
2 cucchiaini di bicarbonato + 2 cucchiai d'acqua per scioglierlo (solo se si vogliono ottenere dei biscotti morbidi, se invece li si voglion più fragranti o da appendere all'albero è meglio evitare il bicarbonato)



preparazione
  • sciogliere il burro con il miele, l'acqua e le spezie
  • togliere dal fuoco ed unire l'uovo
  • unire la farina ed impastare velocemente
  • lasciar riposare in frigorifero per almeno 1 ora (se avete tempo la mia amica Cristina dice anche 1 giorno)
  • stendere l'impasto tra due fogli di carta forno sino ad ottenere lo spessore di mezzo centimetro e rimettere in frigorifero per almeno un oretta ancora
  • preriscaldare il forno a 175°
  • tolta la "sfoglia" dal frigorifero tagliare con i tagliapasta da biscotto.
  • i ritagli possono essere ri-impastati, ri-stesi e ri-tagliati; se l'impasto cominciasse a mostrarsi troppo molliccio e appiccicoso (cosa molto probabile se si fanno i biscotti con i bambini...) è meglio ri-stendere tra due fogli di carta forno, ri-mettere in frigorifero, ri-attendere almeno mezzoretta e riprendere la procedura.
  • nell'attesa, infornare i primi biscotti che devon cuocere per 10'.
.....tra una infornata e l'altra si canta, si impasta la treccia al burro (che posterò prossimamente), si stende la pasta per la pizza.
PS per poter appendere i biscotti all'albero è necessario praticare un piccolo forellino sulla sommità del biscotto dove far passare il nastrino
 
Buona prima settimana d'Avvento a tutto il resto del mondo!...visto che per gli ambrosiani siamo già alla terza settimana...