sabato 20 agosto 2016

Blueberry Galette

La Blueberry Galette è una torta semplicissima dal risultato eccezionale. La maggior parte dei foodblogger la realizzano quando hanno ha disposizione mirtilli freschi appena colti nel boschetto vicino a casa. non fa al caso nostro ma abbiamo comunque voluto provarla con dei mirtilli comprati al supermercato. Si tratta di una specie di frolla che racchiude la frutta e il bello di questa torta è che in realtà si possono utilizzare quasi tutti i tipi di frutta che si vogliono, ma la versione con i mirtilli è qualcosa di sublime!


per la frolla
1 e 1/2 cup di farina
15gr zucchero
mezzo cucchiaino di sale
125gr burro freddo
6 cucchiai di acqua fredda

per il ripieno
250gr di mirtilli freschi
45gr zucchero
25gr farina
il succo di mezzo limone

per la finitura
un uovo sbattuto
zucchero qb

1. tagliate il burro a cubetti
2. mettere tutti gli ingredienti per la frolla in un robot da cucina e lasciare lavorare finchè l'impasto non diventa compatto
3.stendere l'impasto tra due fogli di carte forno fino a realizzare un cerchio spesso qualche millimetro
4.lasciare riposare in frigorifero per due ore buone (minimo 1 se siete di fretta) o anche di più se volete (può restare anche una notte)

5. mescolate con delicatezza insieme tutti gli ingredienti per la frutta 
6. estraete la pasta dal frigo ed aspettate qualche minuto se risulta troppo rigida (la frolla deve rimanere fredda ma non dovrete spezzarla nel ripiegarla sopra la frutta)
7. disponete tutta la frutta nel centro della frolla lasciando un margine da ripiegare sopra la frutta
8. spennellate con l'uovo quella che diventerà la crosta della vostra torta e cospargete con lo zucchero sopra l'uovo
9.infornate a forno già caldo per 50 minuti a 175°C

10. servite tiepida o a temperatura ambiente. una pallina di gelano alla panna potrebbe completare l'opera!







martedì 2 agosto 2016

gazpacho con pomodorini caramellati

...anche i pomodorini sono in gran produzione e se qualche settimana fa ho atteso con trepidazione i primi grappoli per preparare una delle ricette che san più d'estate ora la materia prima proprio non manca;-)



ingredienti
per 4 persone

per il gazpacho
20 foglie di basilico accuratamente lavate e asciugate
50 ml di olio evo (di quello buono...io forse solo per campanilismo, adoro quello del lago di Como...)
20 ml d'aceto di mele
1 piccola cipolla media (circa 40 gr  personalmente, amo molto quelle rosse di Tropea, ma per il gazpacho preferisco una bianca più delicata...fate voi)
80 gr di pane raffermo tagliato a cubetti piccoli
1 cetriolo (circa 100 gr per renderlo più digeribile io lo sbuccio il cetriolo, lo taglio per la lunga ed elimino tutti i semi)
800 gr di pomodorini a grappolo (io c'impazzisco, sarà che son quelli del nostro orto, ma mi sembra sappian
sale qb


per i pomodorini caramellati
4 rametti di pomodorini a grappolo ( freschissimi e non troppo maturi altrimenti si staccheranno dal picciolo)
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaio di acqua
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaio di aceto di mele

per decorare
8 cubetti di ghiaccio (per decorare...e rinfrescare)
glassa d'aceto


preparazione
del gazpacho
  • unire tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore
  • frullare
dei pomodorini
  • in una pentola antiaderende, a fuoco medio, unire l'acqua, lo zucchero e l'aceto
  • non a lo zucchero inizia a sciogliersi adagiare delicatamente i grappoli lasciando il ramo visibile verso l'alto
  • chiudere con un coperchio, possibilmente trasparente e attendere che la parte liquida diventi bruna
distribuire il gazpacho nelle quattro ciotole da zuppa, inserire per ciascuna due cubetti di ghiaccio ed adagiare in superficie un ramo di pomodorini caramellati, completare con un filo di glassa d'aceto balsamico e una fetta di pane casereccio tostato

il contrasto caldo freddo è strepitoso

IDEA APERITIVO: distribuite il gazpacho in tumbler inserite un cubetto di ghiaccio, un pomodorino caramellato che abbia mantenuto la parte verde e qualche goccia di glassa d'aceto