Devo riconoscere d'avere una strana attrazione per i pani dolci, credo che abbia un po' a che vedere con il fatto che pur essendo golosa non amo i dolci troppo dolci, un po' con il fatto che vengono spesso dal nord e rievocano, insieme al freddo, anche il tepore e il profumo di spezie...
Allora, ieri sera cercavo qualcosa di speciale per la colazione della mattina di Pasqua, qualcosa che inforni presto e piano, piano diffonde per tutta la casa un profumo meraviglioso...
ecco qua....
ecco qua....
50 gr burro morbido
1 uovo intero
200 ml latte
200 ml acqua250 gr farina 0
500 gr farina 00
70 gr zucchero di canna
7 gr di lievito secco di birra (o 1 cubetto di lievito fresco di birra)
1 cucchiaio di cannella
1/2 cucchiaino di noce moscata frattugiata
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
1/2 cucchiaino di noce moscata
1/2 cucchiaino di noce moscata
100gr uvetta
per colorare
1 uovo sbattuto
per le croci
per lucidare
50 gr zucchero
25 gr di acqua
per la glassa
50 gr zucchero a velo
1 cucchiaio d'acqua
per colorare
1 uovo sbattuto
per le croci
50gr di farina
50gr di acqua
50 gr zucchero
25 gr di acqua
per la glassa
50 gr zucchero a velo
1 cucchiaio d'acqua
Preparazione
dei panini, "bons"
dei panini, "bons"
- scaldare fino fino a 38° acqua e latte
- sciogliervi il lievito
- unire il burro fuso, ma non bollente
- sbattere leggermente l'uovo ed unirlo alla miscela di latte acqua e burro
- miscelare alla farina, le spezie in polvere, ed il sale
- in una ciotola capiente, unire gli ingredienti secchi a quelli liquidi ed impastare fino quando l’impasto sarà elastico e si staccherà dalla ciotola(resistete alla tentazione di aggiungere farina, ma continuate ad impastare...se non siente in giornata zen utilizzate l'impastatrice, perchè ci vuole un pochino...)
- aggiungere l’uvetta e impastare ancora qualche minuto
- lasciar lievitare nella ciotola, coprendola con un coperchio o con un panno umido per 12 ore (se impastate la sera sarà pronto da infornare la mattina successiva)
- trascorse le 12 ore, dividere l'impasto in 12 pagnottine (sempre resistendo alla tentazione di aggiungere farina! tuttalpiù ungetevi un pochino le mani con olio...quando si tratta di dolci io preferisco olio girasole)
- rotondare i paninetti tra i palmi delle mani
- disporre i paninetti, i buns, l'uno accanto all'altro, su una teglia rivestita con carta da forno
- colorare la superficie dei panineti con l'uovo sbattuto
- preparare la pastella per disegnare le croci miscelando velocemente l'acqua e la farina sino ad ottenere una pastellina liscia
- inserire la pastellina in una piccola saccapoche (o un conetto ottenuto arrotolando un foglio di carta forno)
- tracciare sui bons delle linee verticali e orizzontali che passino e si incrocino al centro di ciascuno
- ripassare con la pastellina anche i solchi tra un panino e l'altro
- coprire con un panno umido e far lievitare per circa un’ora al riparo da correnti d’aria
- preriscaldare il forno a 165° e infornare per 30 minuti
- mentre i paninetti cuociono, preparare la lucidature portando ad ebollizione lo zucchero sciolto nell'acqua
- cuocere sempre mescolando sino a che l'aqua e zuccchero addensandosi velernno il cucchiaio
- preparare la glassa mescolando lo zucchero a velo con il cucchiaio d'acqua
- appena sfornati i panetti, spennellare con la lucidatura e ripassare le croci con la glassa servendosi di una piccola saccapoche
- servire tiepidi
e Buona Pasqua
Far raffreddare e poi decorarli formando la caratteristica croce con una glassa preparata mescolando lo zucchero a velo con l’acqua.